Questo mese di agosto, il Tablao Flamenco Cordobes continua a festeggiare il suo 55° anniversario in grande stile, riunendo grandi figure del flamenco in un evento unico. Vivi uno spettacolo di flamenco a Barcellona che combina tradizione, passione ed eccellenza artistica su un palcoscenico iconico.
Belén López, una delle ballerine catalane più celebri, nata a Tarragona, torna al Tablao autentico di Barcellona per accendere il palcoscenico con la sua forza e sensibilità. Vincitrice di prestigiosi premi come il Premio Nazionale di Flamenco “Mario Maya” (2004), il Premio Artista Rivelazione del Corral de la Pacheca (2005) e il Premio Desplante al Festival de las Minas de La Unión (2016), Belén è stata acclamata dalla critica per la sua danza temperata e virtuosa. Nel 2024 ha presentato la sua opera “Latidos” ai Teatri del Canal, un progetto intenso che esplora il passaggio dalla paura alla speranza, dimostrando la sua maturità e profondità artistica.
Alla fine di agosto, il palcoscenico si illuminerà con uno spettacolo di flamenco irripetibile, con Rosario Toledo, Miguel Ángel Heredia e Raúl Ortega come protagonisti.
Rosario Toledo è una delle voci più originali del flamenco contemporaneo: inquieta, creativa, con una proposta che rispetta la tradizione ma abbraccia l'innovazione. Il suo stile unico la colloca tra le grandi figure del flamenco moderno.
Miguel Ángel Heredia, nato a Jerez, ha sviluppato una carriera impeccabile che combina interpretazione, pedagogia e avanguardia. Premiato con il Premio Artista Rivelazione al Festival di Jerez (2017), si distingue per la sua versatilità nella danza e nel canto, e per la sua proiezione internazionale, includendo il suo lavoro di insegnamento in Giappone e la sua attuale partecipazione alla compagnia di Manuel Liñán.
Raúl Ortega, nato a Madrid, è oggi una figura internazionale nell'arte flamenca. Le sue creazioni come "Flamenco", "Hermanos de baile" e "Flamenco Inside" hanno conquistato le scene nazionali e internazionali, attirando più di 50.000 spettatori in cinque stagioni di grande successo.
Durante il mese di agosto, il pubblico potrà godere della magia di questi artisti sul palcoscenico, in duetti o trii unici che esaltano l’essenza del flamenco più autentico.
Inoltre, il cartellone si arricchisce con la partecipazione di Susana Casas, Rafael Ramírez, Paula Salazar e Sandra Cisneros, creando un mese indimenticabile di flamenco a Barcellona.
Non perdere questa opportunità unica di vivere l'arte jondo nella sua massima espressione al Tablao autentico di Barcellona.
Belén López, una delle ballerine catalane più celebri, nata a Tarragona, torna al Tablao autentico di Barcellona per accendere il palcoscenico con la sua forza e sensibilità. Vincitrice di prestigiosi premi come il Premio Nazionale di Flamenco “Mario Maya” (2004), il Premio Artista Rivelazione del Corral de la Pacheca (2005) e il Premio Desplante al Festival de las Minas de La Unión (2016), Belén è stata acclamata dalla critica per la sua danza temperata e virtuosa. Nel 2024 ha presentato la sua opera “Latidos” ai Teatri del Canal, un progetto intenso che esplora il passaggio dalla paura alla speranza, dimostrando la sua maturità e profondità artistica.
Alla fine di agosto, il palcoscenico si illuminerà con uno spettacolo di flamenco irripetibile, con Rosario Toledo, Miguel Ángel Heredia e Raúl Ortega come protagonisti.
Rosario Toledo è una delle voci più originali del flamenco contemporaneo: inquieta, creativa, con una proposta che rispetta la tradizione ma abbraccia l'innovazione. Il suo stile unico la colloca tra le grandi figure del flamenco moderno.
Miguel Ángel Heredia, nato a Jerez, ha sviluppato una carriera impeccabile che combina interpretazione, pedagogia e avanguardia. Premiato con il Premio Artista Rivelazione al Festival di Jerez (2017), si distingue per la sua versatilità nella danza e nel canto, e per la sua proiezione internazionale, includendo il suo lavoro di insegnamento in Giappone e la sua attuale partecipazione alla compagnia di Manuel Liñán.
Raúl Ortega, nato a Madrid, è oggi una figura internazionale nell'arte flamenca. Le sue creazioni come "Flamenco", "Hermanos de baile" e "Flamenco Inside" hanno conquistato le scene nazionali e internazionali, attirando più di 50.000 spettatori in cinque stagioni di grande successo.
Durante il mese di agosto, il pubblico potrà godere della magia di questi artisti sul palcoscenico, in duetti o trii unici che esaltano l’essenza del flamenco più autentico.
Inoltre, il cartellone si arricchisce con la partecipazione di Susana Casas, Rafael Ramírez, Paula Salazar e Sandra Cisneros, creando un mese indimenticabile di flamenco a Barcellona.
Non perdere questa opportunità unica di vivere l'arte jondo nella sua massima espressione al Tablao autentico di Barcellona.
Artisti
Belén López
Ballerino
Rosario Toledo
Ballerino
Susana Casas
Ballerino
Paula Salazar
Ballerino
Sandra Cisneros
Ad agosto, il Tablao Flamenco Cordobes presenta:
BELÉN LÓPEZ
Belén López è nata a Tarragona e ha costruito una solida carriera internazionale sin da quando era bambina. Dopo aver completato i suoi studi al Conservatorio di Danza di Madrid (2001-2002), Belén è diventata prima ballerina per quattro stagioni nell’Arena di Verona, partecipando alle opere Carmen e Il Trovatore dirette da Franco Zeffirelli. Nel 2005 ha fondato la sua compagnia e ha realizzato diverse opere che hanno ricevuto ottime critiche.
Belén López è stata premiata con numerosi riconoscimenti: Premio Nazionale di Flamenco “Mario Maya” a Córdoba (2004), Premio Artista Rivelazione del Corral de la Pacheca (2005) e Premio Desplante al Festival de las Minas de La Unión (2016).
La sua tecnica impeccabile, il suo zapateado fermo e la sua espressività sono stati lodati dalla critica, che la considera una "ballerina temperata e virtuosa". Nel 2024 ha presentato Latidos ai Teatri del Canal, uno spettacolo che esplora il passaggio dalla paura alla speranza, evidenziando la sua maturità artistica e sensibilità scenica. Con la sua presenza in festival nazionali e internazionali e il suo lavoro come docente (in scuole come Amor de Dios), Belén López rappresenta la forza del flamenco contemporaneo: una ballerina di cuore, forza e anima che continua a conquistare con ogni passo.
ROSARIO TOLEDO
Rosario Toledo è una ballerina e coreografa di Cadice, laureata in Danza Spagnola al Conservatorio Superiore di Danza di Siviglia. La sua arte è definita da una forte radice flamenca, fusa con una marcata teatralità, uno sguardo espressivo e una presenza scenica che unisce profondità e freschezza.
Ha iniziato la sua carriera professionale insieme a Charo Cruz e ha poi fatto parte delle compagnie di Manuela Carrasco e Antonio “El Pipa”. Ha ballato nei tablaos più importanti e ha collaborato con grandi personalità come Javier Latorre, Israel Galván, Miguel Poveda, Arcángel e Dorantes. Tra le sue opere più rappresentative ci sono ADN (2015), Pintoresca (2013/14) e Flamencos de la tacita (Biennale di Siviglia 2018). Ha vinto premi come il Giraldillo al Miglior Spettacolo (Biennale di Flamenco di Siviglia, 2012 – Aleluya Erótica) e il secondo premio al Festival Internazionale del Cante de las Minas (1999), tra gli altri.
Rosario Toledo rappresenta una voce unica del flamenco contemporaneo: creativa, fedele alla tradizione ma aperta a nuovi linguaggi. Il suo lavoro continua a consolidare la sua posizione come una delle grandi figure del flamenco moderno.
MIGUEL ÁNGEL HEREDIA
Miguel Ángel Heredia è un ballerino e cantante flamenco nato nel quartiere gitano di San Telmo, a Jerez de la Frontera (Cadice). Fin da piccolo ha ricevuto formazione in scuole come Manuela Carpio, Chiqui de Jerez, Adela Campallo, Farruquito e Marco Flores. I suoi primi passi professionali sono stati nel tablao El Lagá de Tío Parrilla insieme a Juan Parrilla e successivamente nella compagnia di Manuel Morao, il che lo ha portato a una tournée in Italia nel 1999. Successivamente si è unito a tablaos prestigiosi e ha partecipato a festival andalusi di rilievo.
Internazionalmente, la sua carriera si è consolidata con tour in Europa (Belgio, Germania, Francia, Paesi Bassi) e una vasta presenza artistica e didattica in Giappone dal 2008, dove tiene corsi e rappresenta il suo stile jerezano ogni anno. Ha partecipato al Festival Flamenco di Tokyo in omaggio a Paco de Lucía nel 2015 insieme a Marina Heredia. Ha anche interpretato produzioni come Sentío cabal. Bailando pa cantá e Trémula (insieme ad Alberto Sellés), entrambe presentate al Festival di Jerez, dove la critica ha lodato la sua combinazione di eleganza, fermezza tecnica e profondità emotiva. Tra i suoi premi si distingue il Premio Artista Rivelazione al Festival di Jerez nel 2017, così come la sua partecipazione come figura principale nella compagnia di Manuel Liñán con lo spettacolo Viva!!.
SUSANA CASAS
Susana Casas è nata a Siviglia. Ha iniziato a danzare all'età di otto anni con José Galván. Successivamente ha ampliato le sue conoscenze con altri grandi artisti come Matilde Coral e Manolo Marín. Tra il 1998 e il 2004 è stata membro del Ballet Cristina Hoyos, esibendosi in spettacoli come Arsa y Toma, Al compás del tiempo e Tierra Dentro, tra gli altri. Nel 2003 ha interpretato il ruolo principale nell'opera Yerma con la stessa compagnia, ricevendo eccellenti recensioni dal pubblico e dalla stampa specializzata. Nella sua lunga carriera, ha anche fatto parte del Ballet Flamenco de Andalucía, interpretando Viaje al sur e Romancero gitano.
Nel 2009 ha presentato il suo spettacolo Por un sueño come ballerina e coreografa al Gran Teatro Falla di Cadice, ottenendo un grande successo. L'anno successivo ha portato questo spettacolo all'Esposizione Universale di Shanghai (Cina). Tra i premi che ha ricevuto ci sono il Farolillo de Oro (Siviglia), il primo premio nazionale Matilde Coral (Barcellona), il premio per il miglior spettacolo flamenco nel ciclo Larachí Flamenca con lo spettacolo La hora del duende, il primo premio per il miglior ballo libero (Cadice) e il secondo posto al Festival de la Unión.
RAFAEL RAMÍREZ
Rafael Ramírez è un regista, coreografo e ballerino nato a Estepona. Dopo un tour di successo in città come New York, Washington DC, Seattle e Miami, dove il suo spettacolo è stato acclamato come "il miglior spettacolo di danza mai presentato in Florida", Rafael si è affermato come regista e ballerino. Il suo lavoro Entorno gli ha valso il Premio Rivelazione del Festival di Jerez nel 2023, dopo la sua prima al Gran Teatro Cervantes di Malaga. Con la sua compagnia ha partecipato a cicli rinomati come Flamenco viene del Sur e la Biennale di Siviglia. Oltre a Lo Preciso e Entorno, ha creato spettacoli come Romances del Pasado, Toques en mi conciencia e Malagueando.
Nel corso della sua carriera ha ottenuto numerosi premi, tra cui il Desplante al Festival Internazionale del Cante de las Minas (La Unión) nel 2021, il Concorso Nazionale di Flamenco di Ubrique (2016) e il Certamen Andaluz de Jóvenes Flamencos. Ha lavorato con compagnie prestigiose come quelle di Antonio Andrade, Carmen Mota, Rafael Carrasco e María Pagés, ed è stato protagonista in importanti tablaos di Spagna, consolidandosi come una delle figure di riferimento del flamenco contemporaneo.
PAULA SALAZAR
Paula Salazar è una ballerina malaguegna che ha iniziato la sua carriera al conservatorio e nelle scuole della sua città. Si è trasferita a Siviglia in giovane età, dove ha potuto imparare dai grandi maestri del centro andaluso di danza e da varie scuole della capitale andalusa. Ha fatto parte delle compagnie di Rubén Olmo e Joaquín Grilo. Nel 2022 ha ottenuto il secondo premio al Festival Internazionale del Cante de las Minas ed è stata finalista al Certamen di Coreografia di Danza Spagnola e Flamenco di Madrid. Nel 2024 ha presentato il suo primo spettacolo Amor Fati al Festival di Jerez e unisce la sua carriera solista nei principali tablaos del paese con rappresentazioni dei suoi spettacoli in Europa. Recentemente ha presentato il suo ultimo recital in solitario, Preludio, a Parigi.
SANDRA CISNEROS
Sandra Cisneros è una ballerina malaguegna che si è distinta sin da giovane per il suo impegno come solista nella danza. Nel 2019 ha vinto il secondo premio al Concorso Flamenco del Tablao Villa Rosa e nel 2022 è stata semifinalista al Concorso delle Miniere di La Unión. Ha ottenuto il diploma in Danza Flamenca al Conservatorio Professionale Pepa Flores ed è laureata in Coreografia di Flamenco al Conservatorio Superiore Ángel Pericet di Malaga.
Dopo anni di formazione, ha sviluppato uno stile proprio nella sua danza, creando progetti artistici e didattici in Spagna, Francia, Polonia, Repubblica Dominicana, Camerun, Marocco, Canada e Russia. Attualmente è coinvolta nel progetto María del alma mía, che si basa sulla vita e sull'opera della filosofa María Zambrano, e lo presenta all'interno della Biennale di Flamenco di Malaga.
RAÚL ORTEGA
Raúl Ortega è un artista madrileno che si è consolidato come una delle principali figure dell'arte flamenca a livello mondiale. Nato a Alcorcón, Madrid, Raúl Ortega si è distinto per il suo impegno sul palco, la sua danza raffinata e la sua straordinaria capacità di trasmettere emozioni al pubblico.
Fin dai suoi esordi nel 1996 con la compagnia di María Rosa nello spettacolo El Sombrero de Tres Picos, Ortega è stato richiesto come primo ballerino e coreografo dalle migliori compagnie di flamenco al mondo, lavorando con artisti come Antonio Canales, María Pagés e Luis Dávila "Luisillo".
Ortega ha debuttato come primo ballerino e coreografo in importanti spettacoli di Rafael Amargo, come Amargo, Tablao, Íntimo, Poeta en Nueva York e Amor Brujo. Si è esibito davanti a pubblici di tutto il mondo, dal Teatro Bolshoi di Mosca al Dubai Shopping Festival.
Tra le sue creazioni più importanti ci sono Flamenco, Hermanos de baile e Flamenco Inside, che hanno riscosso un grande successo sia in Spagna che all'estero, raccogliendo oltre 50.000 spettatori in cinque stagioni di grande successo.
Recentemente, Raúl Ortega ha celebrato i suoi 25 anni di carriera professionale con uno spettacolo commemorativo.
NOEMÍ FERRER
Noemí Ferrer è nata a Barcellona e ha iniziato i suoi studi alla Scuola di Flamenco Paca García, completando la sua formazione con grandi maestri come Farruquito, Juan Amaya, Antonio Canales, Eva la Yerbabuena, Manuela Carrasco, tra gli altri.
Molto giovane, nel 2015 ha iniziato la sua carriera professionale al Tablao Flamenco Cordobes, al Tablao de Carmen e ai Tarantos, tra gli altri tablaos dove questa ballerina catalana ha sviluppato la sua carriera.
Nel 2018, dopo aver vinto il primo premio al VII Concorso del Tablao Villa Rosa, si è trasferita a Madrid dove ha lavorato in vari tablaos della città.
Attualmente continua a vivere nella capitale, combinando le sue performance nei tablaos fuori dalla città.
ANDREA TOMÁS
Andrea Tomás, nata a Barcellona, si è formata a Jerez de la Frontera con ballerini come Miguel Ángel Heredia, Saray García, Patricia Ibáñez, Manuela Carpio, Raúl Ortega, Beatriz Morales e Inés Rubio, tra gli altri.
Ha lavorato e si è formata al Tablao Puro Arte, partecipando alla Gala Jóvenes promesas del baile durante la LIV Fiesta de la Bulería. Ha continuato la sua formazione tra Siviglia e Madrid con maestri come Pepe Torres o Manuela Carrasco, e con ballerini contemporanei come Pedro Córdoba, Luisa Palacio, José Maya e David Paniagua, tra gli altri.
Attualmente collabora con diversi tablaos in Spagna, come il Tablao Fla, ed è anche parte della "Compañía Flamenca Antonio Andrade", con la quale ha fatto tour in tutto il mondo con diversi spettacoli.
CHITARRE
Pino Losada, Luis Amador, Juan Antonio Santiago Sánchez “Ñoño”, Vicente Giménez Molina “Tarrito”, Miguel Aguilera.
CANTO
Miguel de la Tolea, Luis “El Granaíno”, Sebastián Sánchez, Agustín Cortés “Tin”, Juan Manzano, Taré Cortes Román, Juan de la María, José Manuel Fernández, Samara Montañez, Joaquín Gómez “El Duende”, Juan Cortés Santiago “Juanillo”, José Luis García Bravo “Cheito”.
Importante: Gli artisti si esibiranno in date diverse, quindi potrebbe succedere che non siano presenti in tutte le performance. Vi ringraziamo per la vostra comprensione e vi garantiamo che ogni spettacolo è progettato per essere un'esperienza unica e indimenticabile. Vi invitiamo a consultare il programma al momento della prenotazione.
BELÉN LÓPEZ
Belén López è nata a Tarragona e ha costruito una solida carriera internazionale sin da quando era bambina. Dopo aver completato i suoi studi al Conservatorio di Danza di Madrid (2001-2002), Belén è diventata prima ballerina per quattro stagioni nell’Arena di Verona, partecipando alle opere Carmen e Il Trovatore dirette da Franco Zeffirelli. Nel 2005 ha fondato la sua compagnia e ha realizzato diverse opere che hanno ricevuto ottime critiche.
Belén López è stata premiata con numerosi riconoscimenti: Premio Nazionale di Flamenco “Mario Maya” a Córdoba (2004), Premio Artista Rivelazione del Corral de la Pacheca (2005) e Premio Desplante al Festival de las Minas de La Unión (2016).
La sua tecnica impeccabile, il suo zapateado fermo e la sua espressività sono stati lodati dalla critica, che la considera una "ballerina temperata e virtuosa". Nel 2024 ha presentato Latidos ai Teatri del Canal, uno spettacolo che esplora il passaggio dalla paura alla speranza, evidenziando la sua maturità artistica e sensibilità scenica. Con la sua presenza in festival nazionali e internazionali e il suo lavoro come docente (in scuole come Amor de Dios), Belén López rappresenta la forza del flamenco contemporaneo: una ballerina di cuore, forza e anima che continua a conquistare con ogni passo.
ROSARIO TOLEDO
Rosario Toledo è una ballerina e coreografa di Cadice, laureata in Danza Spagnola al Conservatorio Superiore di Danza di Siviglia. La sua arte è definita da una forte radice flamenca, fusa con una marcata teatralità, uno sguardo espressivo e una presenza scenica che unisce profondità e freschezza.
Ha iniziato la sua carriera professionale insieme a Charo Cruz e ha poi fatto parte delle compagnie di Manuela Carrasco e Antonio “El Pipa”. Ha ballato nei tablaos più importanti e ha collaborato con grandi personalità come Javier Latorre, Israel Galván, Miguel Poveda, Arcángel e Dorantes. Tra le sue opere più rappresentative ci sono ADN (2015), Pintoresca (2013/14) e Flamencos de la tacita (Biennale di Siviglia 2018). Ha vinto premi come il Giraldillo al Miglior Spettacolo (Biennale di Flamenco di Siviglia, 2012 – Aleluya Erótica) e il secondo premio al Festival Internazionale del Cante de las Minas (1999), tra gli altri.
Rosario Toledo rappresenta una voce unica del flamenco contemporaneo: creativa, fedele alla tradizione ma aperta a nuovi linguaggi. Il suo lavoro continua a consolidare la sua posizione come una delle grandi figure del flamenco moderno.
MIGUEL ÁNGEL HEREDIA
Miguel Ángel Heredia è un ballerino e cantante flamenco nato nel quartiere gitano di San Telmo, a Jerez de la Frontera (Cadice). Fin da piccolo ha ricevuto formazione in scuole come Manuela Carpio, Chiqui de Jerez, Adela Campallo, Farruquito e Marco Flores. I suoi primi passi professionali sono stati nel tablao El Lagá de Tío Parrilla insieme a Juan Parrilla e successivamente nella compagnia di Manuel Morao, il che lo ha portato a una tournée in Italia nel 1999. Successivamente si è unito a tablaos prestigiosi e ha partecipato a festival andalusi di rilievo.
Internazionalmente, la sua carriera si è consolidata con tour in Europa (Belgio, Germania, Francia, Paesi Bassi) e una vasta presenza artistica e didattica in Giappone dal 2008, dove tiene corsi e rappresenta il suo stile jerezano ogni anno. Ha partecipato al Festival Flamenco di Tokyo in omaggio a Paco de Lucía nel 2015 insieme a Marina Heredia. Ha anche interpretato produzioni come Sentío cabal. Bailando pa cantá e Trémula (insieme ad Alberto Sellés), entrambe presentate al Festival di Jerez, dove la critica ha lodato la sua combinazione di eleganza, fermezza tecnica e profondità emotiva. Tra i suoi premi si distingue il Premio Artista Rivelazione al Festival di Jerez nel 2017, così come la sua partecipazione come figura principale nella compagnia di Manuel Liñán con lo spettacolo Viva!!.
SUSANA CASAS
Susana Casas è nata a Siviglia. Ha iniziato a danzare all'età di otto anni con José Galván. Successivamente ha ampliato le sue conoscenze con altri grandi artisti come Matilde Coral e Manolo Marín. Tra il 1998 e il 2004 è stata membro del Ballet Cristina Hoyos, esibendosi in spettacoli come Arsa y Toma, Al compás del tiempo e Tierra Dentro, tra gli altri. Nel 2003 ha interpretato il ruolo principale nell'opera Yerma con la stessa compagnia, ricevendo eccellenti recensioni dal pubblico e dalla stampa specializzata. Nella sua lunga carriera, ha anche fatto parte del Ballet Flamenco de Andalucía, interpretando Viaje al sur e Romancero gitano.
Nel 2009 ha presentato il suo spettacolo Por un sueño come ballerina e coreografa al Gran Teatro Falla di Cadice, ottenendo un grande successo. L'anno successivo ha portato questo spettacolo all'Esposizione Universale di Shanghai (Cina). Tra i premi che ha ricevuto ci sono il Farolillo de Oro (Siviglia), il primo premio nazionale Matilde Coral (Barcellona), il premio per il miglior spettacolo flamenco nel ciclo Larachí Flamenca con lo spettacolo La hora del duende, il primo premio per il miglior ballo libero (Cadice) e il secondo posto al Festival de la Unión.
RAFAEL RAMÍREZ
Rafael Ramírez è un regista, coreografo e ballerino nato a Estepona. Dopo un tour di successo in città come New York, Washington DC, Seattle e Miami, dove il suo spettacolo è stato acclamato come "il miglior spettacolo di danza mai presentato in Florida", Rafael si è affermato come regista e ballerino. Il suo lavoro Entorno gli ha valso il Premio Rivelazione del Festival di Jerez nel 2023, dopo la sua prima al Gran Teatro Cervantes di Malaga. Con la sua compagnia ha partecipato a cicli rinomati come Flamenco viene del Sur e la Biennale di Siviglia. Oltre a Lo Preciso e Entorno, ha creato spettacoli come Romances del Pasado, Toques en mi conciencia e Malagueando.
Nel corso della sua carriera ha ottenuto numerosi premi, tra cui il Desplante al Festival Internazionale del Cante de las Minas (La Unión) nel 2021, il Concorso Nazionale di Flamenco di Ubrique (2016) e il Certamen Andaluz de Jóvenes Flamencos. Ha lavorato con compagnie prestigiose come quelle di Antonio Andrade, Carmen Mota, Rafael Carrasco e María Pagés, ed è stato protagonista in importanti tablaos di Spagna, consolidandosi come una delle figure di riferimento del flamenco contemporaneo.
PAULA SALAZAR
Paula Salazar è una ballerina malaguegna che ha iniziato la sua carriera al conservatorio e nelle scuole della sua città. Si è trasferita a Siviglia in giovane età, dove ha potuto imparare dai grandi maestri del centro andaluso di danza e da varie scuole della capitale andalusa. Ha fatto parte delle compagnie di Rubén Olmo e Joaquín Grilo. Nel 2022 ha ottenuto il secondo premio al Festival Internazionale del Cante de las Minas ed è stata finalista al Certamen di Coreografia di Danza Spagnola e Flamenco di Madrid. Nel 2024 ha presentato il suo primo spettacolo Amor Fati al Festival di Jerez e unisce la sua carriera solista nei principali tablaos del paese con rappresentazioni dei suoi spettacoli in Europa. Recentemente ha presentato il suo ultimo recital in solitario, Preludio, a Parigi.
SANDRA CISNEROS
Sandra Cisneros è una ballerina malaguegna che si è distinta sin da giovane per il suo impegno come solista nella danza. Nel 2019 ha vinto il secondo premio al Concorso Flamenco del Tablao Villa Rosa e nel 2022 è stata semifinalista al Concorso delle Miniere di La Unión. Ha ottenuto il diploma in Danza Flamenca al Conservatorio Professionale Pepa Flores ed è laureata in Coreografia di Flamenco al Conservatorio Superiore Ángel Pericet di Malaga.
Dopo anni di formazione, ha sviluppato uno stile proprio nella sua danza, creando progetti artistici e didattici in Spagna, Francia, Polonia, Repubblica Dominicana, Camerun, Marocco, Canada e Russia. Attualmente è coinvolta nel progetto María del alma mía, che si basa sulla vita e sull'opera della filosofa María Zambrano, e lo presenta all'interno della Biennale di Flamenco di Malaga.
RAÚL ORTEGA
Raúl Ortega è un artista madrileno che si è consolidato come una delle principali figure dell'arte flamenca a livello mondiale. Nato a Alcorcón, Madrid, Raúl Ortega si è distinto per il suo impegno sul palco, la sua danza raffinata e la sua straordinaria capacità di trasmettere emozioni al pubblico.
Fin dai suoi esordi nel 1996 con la compagnia di María Rosa nello spettacolo El Sombrero de Tres Picos, Ortega è stato richiesto come primo ballerino e coreografo dalle migliori compagnie di flamenco al mondo, lavorando con artisti come Antonio Canales, María Pagés e Luis Dávila "Luisillo".
Ortega ha debuttato come primo ballerino e coreografo in importanti spettacoli di Rafael Amargo, come Amargo, Tablao, Íntimo, Poeta en Nueva York e Amor Brujo. Si è esibito davanti a pubblici di tutto il mondo, dal Teatro Bolshoi di Mosca al Dubai Shopping Festival.
Tra le sue creazioni più importanti ci sono Flamenco, Hermanos de baile e Flamenco Inside, che hanno riscosso un grande successo sia in Spagna che all'estero, raccogliendo oltre 50.000 spettatori in cinque stagioni di grande successo.
Recentemente, Raúl Ortega ha celebrato i suoi 25 anni di carriera professionale con uno spettacolo commemorativo.
NOEMÍ FERRER
Noemí Ferrer è nata a Barcellona e ha iniziato i suoi studi alla Scuola di Flamenco Paca García, completando la sua formazione con grandi maestri come Farruquito, Juan Amaya, Antonio Canales, Eva la Yerbabuena, Manuela Carrasco, tra gli altri.
Molto giovane, nel 2015 ha iniziato la sua carriera professionale al Tablao Flamenco Cordobes, al Tablao de Carmen e ai Tarantos, tra gli altri tablaos dove questa ballerina catalana ha sviluppato la sua carriera.
Nel 2018, dopo aver vinto il primo premio al VII Concorso del Tablao Villa Rosa, si è trasferita a Madrid dove ha lavorato in vari tablaos della città.
Attualmente continua a vivere nella capitale, combinando le sue performance nei tablaos fuori dalla città.
ANDREA TOMÁS
Andrea Tomás, nata a Barcellona, si è formata a Jerez de la Frontera con ballerini come Miguel Ángel Heredia, Saray García, Patricia Ibáñez, Manuela Carpio, Raúl Ortega, Beatriz Morales e Inés Rubio, tra gli altri.
Ha lavorato e si è formata al Tablao Puro Arte, partecipando alla Gala Jóvenes promesas del baile durante la LIV Fiesta de la Bulería. Ha continuato la sua formazione tra Siviglia e Madrid con maestri come Pepe Torres o Manuela Carrasco, e con ballerini contemporanei come Pedro Córdoba, Luisa Palacio, José Maya e David Paniagua, tra gli altri.
Attualmente collabora con diversi tablaos in Spagna, come il Tablao Fla, ed è anche parte della "Compañía Flamenca Antonio Andrade", con la quale ha fatto tour in tutto il mondo con diversi spettacoli.
CHITARRE
Pino Losada, Luis Amador, Juan Antonio Santiago Sánchez “Ñoño”, Vicente Giménez Molina “Tarrito”, Miguel Aguilera.
CANTO
Miguel de la Tolea, Luis “El Granaíno”, Sebastián Sánchez, Agustín Cortés “Tin”, Juan Manzano, Taré Cortes Román, Juan de la María, José Manuel Fernández, Samara Montañez, Joaquín Gómez “El Duende”, Juan Cortés Santiago “Juanillo”, José Luis García Bravo “Cheito”.
Importante: Gli artisti si esibiranno in date diverse, quindi potrebbe succedere che non siano presenti in tutte le performance. Vi ringraziamo per la vostra comprensione e vi garantiamo che ogni spettacolo è progettato per essere un'esperienza unica e indimenticabile. Vi invitiamo a consultare il programma al momento della prenotazione.
contatto
Come arrivare
program pdf
