2025 Anno del 55° anniversario del Tablao Flamenco Cordobes
Per commemorare i suoi 55 anni di storia, il Tablao Flamenco Cordobes di Barcellona celebrerà l’anniversario come sa fare meglio: riunendo i più prestigiosi artisti del panorama flamenco attuale insieme alle grandi leggende del genere. Da marzo a dicembre, i grandi nomi del flamenco, spesso con due o tre di loro contemporaneamente, calcheranno questo palcoscenico emblematico e ricco di storia. Il 1° aprile inizierà con la prima di uno spettacolo creato da Jesús Carmona per Tablao Cordobes. A maggio, Alfonso Losa e José Maya si esibiranno insieme, accompagnati dalla stella emergente Águeda Saavedra. Nei mesi successivi si alterneranno Belén Maya, Manuel Liñán, Mercedes de Córdoba, Paula Comitre, Karime Amaya e molti altri che renderanno quest’anno un’altra pietra miliare della nostra memoria.
Ecco un’anteprima del programma:
– Aprile: Jesús Carmona presenta, in esclusiva, una produzione creata appositamente per il 55° anniversario del Tablao Flamenco Cordobes.
– Maggio: José Maya e Alfonso Losa insieme nello stesso spettacolo, accompagnati dal talento di Águeda Saavedra.
– Giugno: Un omaggio al flamenco catalano. Karime Amaya, Pedro Córdoba e Yoel Vargas nello stesso spettacolo possono solo lasciarci senza fiato.
– Luglio: Due grandi dame della danza, Mercedes de Córdoba e Paula Comitre, accompagnate dal giovane e brillante talento di Juan Tomás de la Molía.
– Agosto: La straordinaria Belén López, la catalana più flamenca, accompagnata da Miguel Ángel Heredia e Raúl Ortega, in uno spettacolo di flamenco e contrasti.
– Settembre: Águeda Saavedra e Juan Tomás de la Molía, il talento giovane e travolgente.
– Ottobre: Il genio trasgressivo di Manuel Liñán, che rompe gli schemi.
Eventi. Portiamo il Tablao in città.
Tablao Flamenco Cordobes, punto di riferimento del flamenco a Las Ramblas, parteciperà anche a importanti eventi culturali della città di Barcellona, sia al Tast a La Rambla, in collaborazione con l’associazione Amics de la Rambla, alle feste di El Roser a La Rambla, o alla Gala di consegna della Moschea d’Argento a persone e associazioni che verranno annunciate.
Questi eventi rafforzano il legame tra il flamenco e la città di Barcellona, rendendo omaggio a più di mezzo secolo di passione, arte e tradizione nel cuore di Las Ramblas. 55 anni di arte e tradizione: Tablao Flamenco Cordobes
Il Tablao Flamenco Cordobes è un simbolo di eccellenza artistica e preservazione culturale nel mondo del flamenco. Nel corso di questi 55 anni, il Tablao si è evoluto senza perdere la sua essenza, consolidandosi come un punto di riferimento nazionale e internazionale.
Ti invitiamo a fare un viaggio unico attraverso i decenni per scoprire insieme l’appassionante storia di come un sogno flamenco è diventato una leggenda.
Anni 70: Gli inizi del Tablao Flamenco Cordobes
Il Tablao Flamenco Cordobes nacque nella Barcellona degli anni 70, un’epoca segnata dalla fine del franchismo e dalla transizione verso la democrazia. Nel cuore delle Ramblas, questo spazio fu inaugurato come rifugio per l’espressione artistica e la rivendicazione culturale. Fondato da Luis P. Adame, rinomato chitarrista, e dalla ballerina Irene Alba, artisti appassionati di flamenco, il Tablao divenne rapidamente un centro di eccellenza artistica.
L’inaugurazione fu guidata da La Chunga, in una notte magica che riunì il meglio della scena culturale di Barcellona. Fin dall’inizio, il Tablao Flamenco Cordobes si distinse per il suo impegno verso l’autentica tradizione flamenca, attirando figure leggendarie del flamenco come Camarón de la Isla, Chocolate e Manuela Carrasco. Questo periodo gettò le basi di un’istituzione che, anno dopo anno, consolidò il suo posto come tempio del flamenco nel panorama internazionale.



Anni 80: Crescita ed espansione
Durante gli anni 80, il Tablao visse un periodo di espansione e consolidamento. In questo decennio, Mila de Vargas, sorella di Luis P. Adame e figura di spicco del flamenco, si unì al team, segnando una pietra miliare nella storia del Tablao. Mila, dopo essersi temporaneamente ritirata per dedicarsi alla famiglia, fece un ritorno trionfale sul palco del Tablao Flamenco Cordobes.
Parallelamente, la figlia di Luis e Irene, María Rosa Pérez, iniziò a svolgere un ruolo attivo, sia sul palco che nella gestione. Questo periodo fu anche caratterizzato da un maggiore legame con le istituzioni culturali e una crescente influenza del Tablao nel panorama artistico spagnolo. Figure come Farruco, Fernanda e Bernarda de Utrera si esibirono sul palco, rafforzando il prestigio del Cordobes come spazio di eccellenza flamenca.




Anni 90: Apertura del ristorante
Gli anni ’90 furono profondamente influenzati dalle Olimpiadi di Barcellona del 1992, che trasformarono la città in un epicentro del turismo internazionale. In questo contesto, il Tablao Flamenco Cordobes consolidò la sua reputazione a livello globale. Durante questo periodo, la famiglia Adame acquisì la proprietà del locale, permettendo una grande ristrutturazione e l’apertura del primo ristorante flamenco, uno spazio decorato con elementi tradizionali che completavano l’esperienza artistica.
Il Tablao fu anche sede di eventi emblematici, come il Concorso Nazionale di Ballo organizzato per il suo 25° anniversario. Questo concorso vantava una giuria d’eccezione composta da figure leggendarie come Matilde Coral e El Güito, e mise in luce talenti emergenti come Israel Galván, che segnò un prima e un dopo nella storia del ballo flamenco. Da sottolineare anche i Festival d’Autunno, che attirarono un pubblico internazionale e rafforzarono il prestigio del Tablao come punto di riferimento culturale.




21° secolo: Nuove sfide e nuove collaborazioni
Con l’arrivo del XXI secolo, il Tablao Flamenco Cordobes ha affrontato nuove sfide. María Rosa Pérez ha assunto la direzione del Tablao, guidando una trasformazione che ha combinato la preservazione della tradizione con l’adattamento ai tempi moderni. Sotto la sua guida, il Tablao ha incorporato nuove tecnologie, creando il suo primo sito web e la commercializzazione online, e ha dato inizio a un’estetica teatrale più curata negli spettacoli. L’inclusione di solisti di spicco e la teatralizzazione delle presentazioni hanno stabilito un nuovo standard per i Tablaos in Spagna. Nonostante le difficoltà imposte dalla pandemia di COVID-19, che ha paralizzato l’attività culturale per tre anni, il Tablao Cordobes ha dimostrato una resilienza incrollabile, mantenendo il suo impegno per l’eccellenza. Inoltre, abbiamo avviato collaborazioni con artisti flamenco emergenti, assicurando che le nuove generazioni potessero trovare nel Tablao uno spazio per sviluppare la loro arte.




55 anni, 3 generazioni
Nell’anno del 55° anniversario, celebriamo non solo la nostra ricca storia, ma anche l’inizio di una nuova fase. Curro Sánchez, nipote di Luis P. Adame e Irene Alba, rappresenta la terza generazione alla guida di questa istituzione. Con una visione che unisce la tradizione flamenca all’innovazione tecnologica, Curro affronta la sfida di attirare nuovo pubblico preservando l’autenticità dell’arte.
La recente inaugurazione di “El Duende by Tablao Flamenco Cordobes” nel 2024 simboleggia questo equilibrio tra passato e futuro. Questo nuovo spazio, ugualmente impegnato nella qualità, è dedicato a promuovere i talenti emergenti ed esplorare fusioni con altre forme di espressione musicale. Inoltre, il Tablao continua a essere un punto d’incontro per artisti affermati, riaffermando il suo ruolo come epicentro culturale. Questo nuovo progetto riflette l’impegno della famiglia per la qualità e la difesa del flamenco, in costante evoluzione, collegando generazioni e stili.

Nuovi progetti e riconoscimenti per la preservazione della cultura flamenca
Nel corso della nostra storia, il Tablao Flamenco Cordobes ha promosso molteplici iniziative per preservare e promuovere il flamenco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. La creazione della Fondazione Tablao Flamenco Cordobes e l’organizzazione di eventi come gli “Incontri Professionali del Flamenco” evidenziano questo impegno.
Tra i riconoscimenti più emblematici si trova “La Moschea d’Argento”, assegnata a figure e istituzioni che hanno contribuito significativamente alla preservazione del flamenco. Dal 1973, questo riconoscimento è stato conferito a personalità come il Dr. Joaquín Barraquer, il sindaco Pasqual Maragall e la ballerina Cristina Hoyos, tra gli altri. Inoltre, il Programma Sendero è diventato una piattaforma per unire artisti e pubblico, promuovendo il dialogo e l’inclusione culturale.
Un futuro brillante e promettente per il Tablao Cordobes
Con più di mezzo secolo di storia, il Tablao Flamenco Cordobes rimane un punto di riferimento indiscusso nel mondo del flamenco. La sua capacità di adattarsi ai cambiamenti senza perdere la sua essenza lo posiziona come un modello per le generazioni future.
Nelle parole di Luis Adame: Affrontiamo il sogno e la sfida di un orizzonte centenario, dove il flamenco continui ad essere un faro della nostra cultura e del nostro patrimonio. Con questa visione, il Tablao Flamenco Cordobes si prepara a continuare a scrivere nuove pagine nella storia dell’arte flamenca, celebrando il passato e forgiando il futuro.